Liguria, arriva il patto per il lavoro nel commercio e artigianato.

RLV - La Radio a Colori Radio Levanto Val di Vara pubblicità radiofonica locale studio registrazione Cinque Terre La Spezia Liguria, arriva il patto per il lavoro nel commercio e artigianato.

Liguria, arriva il patto per il lavoro nel commercio e artigianato.

È stato approvato da Regione Liguria il Patto del lavoro nel Commercio e nell'Artigianato per sostenere l'occupazione, le piccole e medie imprese e l'entroterra ligure.

I settori dedicati alla misura sono quelli del commercio e dell'artigianato, in particolare le piccole e medie imprese che rappresentano più dell'80% del tessuto economico ligure.

 

Tra gli incentivi sono previsti bonus assunzionali per la stabilizzazione e il prolungamento dei contratti di lavoro del personale dipendente.

Il Patto del lavoro nel Commercio e nell’Artigianato replica il Patto per il lavoro nel Turismo già utilizzato negli ultimi sette anni ed è finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo, per un totale di 5 milioni di euro.

Sono previste alcune premialità per le attività economiche situate nelle aree interne della regione, le più fragili dove la presenza di un esercizio commerciale funziona come presidio per la zona.

 

CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA

Potranno presentare domanda di bonus assunzionale micro e piccola imprese, anche in forma cooperativa, o reti di impresa per assunzioni a decorrere dal 1 giugno 2024.

I bonus sono elargiti per chi assume a tempo indeterminato o chi trasforma contratti di lavoro dipendente da tempo determinato a indeterminato o comunque chi garantisce un certo numero di mesi di contratto.

 

4 LINEE DI BENEFICIO

 

Linea 1 - essere un’impresa in un comune non costiero al di sotto dei 1000 abitanti e stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato della durata pari o superiore ai 4 mesi e, se part time, che preveda un impegno orario di almeno 24 ore settimanali.
Sono previsti bonus da 2500 euro fino a 12.000 euro in base al tipo di assunzione

 

Linea 2 - essere un’impresa in comuni non costieri con popolazione compresa tra i 1.000 e i 2.000 abitanti e stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato della durata superiore ai 6 mesi o part time che preveda un impegno orario di almeno 24 ore.
Previsti bonus da 5.000 a 12.000 euro

 

Linea 3 - essere un’impresa che ha sede in comuni non costieri con più di 2.000 abitanti e stipulare un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato della durata pari o superiore agli 8 mesi e, se part time, che preveda un impegno orario di almeno 24 ore settimanali.
In questo caso sono previsti bonus da 8.000 a 12.000 euro

 

Linea 4 - incentivi alle aziende aggregate in consorzio per la valorizzazione del commercio di qualità e per tutte quelle imprese che risultano in possesso di uno dei seguenti marchi: Artigiani in Liguria, Botteghe Storiche, Bottega Ligure e che assumano un lavoratore a tempo indeterminato o determinato pari ad almeno 8 mesi.
La Linea 4 prevede bonus da 4.000 a 8.000 euro

 

L'accordo sul commercio e sull’artigianato comprende gli strumenti già esistenti come quelli della garanzia al credito di Cassa Commercio e Garanzia Artigianato Liguria con risorse a fondo perduto fino a 30 mila euro.

 

Gli elenchi delle attività economiche e dei comuni dell'entroterra ammessi si trovano a questo link.