Nave Vespucci alla Spezia conclude il Tour Mondiale

RLV - La Radio a Colori Nave Amerigo Vespucci

Nave Vespucci alla Spezia conclude il Tour Mondiale


La nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo di eccellenza della Marina Militare italiana, farà il suo trionfale ritorno a La Spezia, sua città natale, al termine di un epico Tour Mondiale durato due anni.

Durante questo straordinario viaggio, la nave ha percorso circa 50.000 miglia nautiche, toccando 5 continenti, 32 paesi e 53 porti, portando con sé il prestigio e la cultura italiana in ogni angolo del globo.

L’arrivo è previsto per lunedì 16 giugno 2025, alle ore 10.30 circa, presso Molo Italia, dove l’Amerigo Vespucci sosterà fino al 23 giugno, prima di entrare in bacino per una sosta lavori in preparazione della prossima missione.

 

Per prenotare le visite a bordo: https://tourvespucci.it/eventi/visita-a-bordo-la-spezia/

 

Un rientro in grande spolvero

Ad accogliere la nave, in un’atmosfera di festa, ci saranno numerose imbarcazioni da diporto nei pressi dell’isola del Tino e un sorvolo di ultraleggeri che disegneranno nel cielo i fumi tricolore, rendendo omaggio al ritorno dell’Amerigo Vespucci nel suggestivo Golfo dei Poeti.

La Cerimonia di Benvenuto si terrà lunedì 16 giugno alle ore 11.30, alla presenza di autorità di alto profilo, tra cui l’Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, Comandante Interregionale Marittimo Nord, il Prefetto di La Spezia Andrea Cantadori e il Sindaco Pierluigi Peracchini.

L’evento sarà accompagnato dalla Fanfara di Marina Nord, che sottolineerà il momento con note solenni.
In concomitanza con la sosta della nave, il Museo Tecnico Navale di La Spezia aprirà le sue porte al pubblico gratuitamente per tutta la settimana, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni della Marina Militare.

 

Tanti eventi

La presenza dell’Amerigo Vespucci sarà anche l’occasione per celebrare i vincitori del Premio Nereidi e del Premio Maiorca, che sbarcheranno a La Spezia il 16 giugno dopo un’esperienza a bordo nella tratta Genova-La Spezia.

 

Il Premio Nereidi, nato per promuovere la cultura marinara e la tutela dell’ambiente marino, ha coinvolto studenti, artisti e cittadini in un concorso che celebra il mare attraverso opere creative nelle sezioni Scuole in Blu, Educatori in Blu, Racconti in Blu e Click in Blu.

 

Quest’anno, 14 studenti e 4 accompagnatori hanno avuto l’onore di vivere un’esperienza unica a bordo della nave. Il Premio Maiorca, giunto alla sua 15ª edizione, rende invece omaggio a giovani laureati in biologia marina che hanno condotto attività scientifiche a bordo di unità della Marina Militare o presso suoi enti.


Il programma degli eventi collaterali è ricco e variegato.

Martedì 17 giugno, alle ore 18.30, presso il Salone della Provincia, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, Comandante dell’Amerigo Vespucci, condividerà il racconto dell’emozionante passaggio di Capo Horn, avvenuto nell’aprile 2024, un momento storico per la navigazione italiana.

Nei giorni 19 e 20 giugno, alle ore 21.30, il Comune di La Spezia organizzerà presso Molo Italia la rappresentazione dell’opera lirica Simon Boccanegra, un evento culturale di grande prestigio.

Sabato 21 giugno, dalle 18.00 alle 19.00, il cassero della nave ospiterà il Sea Talk, un incontro dedicato al mare e alle sue storie, mentre alle ore 22.00 la Passeggiata Morin sarà illuminata da un suggestivo drone show.

Infine, domenica 22 giugno, il Vescovo della Diocesi di La Spezia, Sarzana e Brugnato, Luigi Ernesto Palletti, officerà una Santa Messa sul cassero della nave, trasmessa in diretta sulle televisioni locali grazie a TeleLiguria.

 

Un'avventura straordinaria

Il Tour Mondiale dell’Amerigo Vespucci aveva l’obiettivo di promuovere all’estero la cultura, la storia, l’innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l’industria italiane.

 

Questo progetto ha permesso di consolidare l’immagine dell’Italia come un Paese di straordinaria ricchezza culturale e di profonda connessione con il mare, un legame che l’Amerigo Vespucci incarna con orgoglio.

La sosta a La Spezia rappresenta non solo un momento di ritorno alle origini per la nave, ma anche un’opportunità per la comunità locale e i visitatori di celebrare un simbolo nazionale e di riflettere sull’importanza del mare come patrimonio collettivo.

 

[Foto courtesy by pressvespucci ]

 

 

... un sogno chiamato Amerigo Vespucci!