Sea Film Festival 2025: un mare di emozioni

RLV - La Radio a Colori sea film festival La Spezia mare

Sea Film Festival 2025: un mare di emozioni

Si è conclusa con un trionfo di emozioni e talenti la IV edizione del Sea Film Festival, che ha animato la Mediateca Regionale Sergio Fregoso della Spezia con due giornate dedicate al mare, al cinema e alla cultura.

L’evento, svoltosi il 23 e il 24 maggio, ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, registi, professionisti e istituzioni, uniti dalla passione per il mare e dalla creatività cinematografica.


Le scuole protagoniste


La prima giornata, il 23 maggio, si è aperta con la cerimonia di premiazione della categoria School Project, che ha messo in luce il talento delle giovani generazioni.

A conquistare il primo posto è stato l’Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli della Spezia con il cortometraggio "Spezeà, o Ulisse Contemporaneo".
L’opera, frutto della creatività e dell’impegno degli studenti, accompagnati dai loro docenti, ha incantato la giuria per la sua originalità.

Durante la cerimonia, è stato premiato anche il cortometraggio "Il nostro mare", realizzato dagli alunni della classe quarta della scuola primaria di Santa Caterina.
A consegnare il riconoscimento è stata Eleonora Landini, presidente del Parco di Montemarcello Magra Vara, presente insieme a una rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale. Un momento di festa che ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare i più giovani sui temi ambientali e marini.


La sfida internazionale


Il 24 maggio, la seconda giornata ha alzato ulteriormente l’asticella con un programma ricco e coinvolgente. Alle 17:30, il talk "Chiacchiere di muscoli, di foto e di Palio" ha offerto un approfondimento sulle tradizioni e le attività legate al mare spezzino. Tra gli ospiti, Paolo Varrella, presidente della cooperativa dei mitilicoltori, il fotografo Claudio Barontini, il giornalista Riccardo Bonvicini, studioso del Palio del Golfo, e l’avvocata Francesca Micheli, presidente del Comitato delle Borgate.


Il dibattito, vivace e ricco di spunti, ha esplorato il legame tra il territorio, la cultura marinara e l’arte visiva.

 

La serata si è conclusa con la premiazione dei migliori filmati della IV edizione, aperta dal saluto della vicesindaca Maria Grazia Frijia, che ha ribadito il sostegno del Comune della Spezia al festival.

Tra i vincitori, Annie Means ha trionfato nella categoria Maritime Professions con "The Italian Boatbuilders Tour" (Stati Uniti), mentre "Deep Flight" di Micaela Bonalanza e Carlo Gavazzi (Italia) ha conquistato il premio Art and Culture.
Il riconoscimento per la sezione Marine Environment è andato a "Shark Man - The Depths Within" di Peter Loeseke (Germania), che si è aggiudicato anche il premio assoluto del festival. Il film, che racconta la storia di un vigile del fuoco in cerca di pace nella Polinesia francese, ha affascinato il pubblico con immagini spettacolari della fauna marina, in particolare degli squali.

Non sono mancate le menzioni onorarie: "Muscoli di Mare" di Mauro Baraldi (La Spezia) è stato premiato come miglior film sulla provincia spezzina, "Emersion" di Howard Wimshurst (Regno Unito) per la tecnica cartoon, "Maldive": un’armonia fragile di Simone Bonini (Milano) come documentario, e "Gente de Mae" di Guani Giancarlo (La Spezia) con il Premio Speciale Palio del Golfo.

La serata si è chiusa in bellezza con l’Aperitivo MAREggiAMO, un momento di convivialità che ha riunito registi, ospiti e appassionati nei locali della Mediateca.


Il Sea Film Festival 2025 ha confermato il suo ruolo di punto d’incontro tra cinema, cultura e sensibilizzazione ambientale, valorizzando talenti emergenti e celebrando il mare come fonte inesauribile di ispirazione.

L’appuntamento con nuove storie e meraviglie è già fissato per la V edizione del Festival.