Grazie alla collaborazione tra RAOT - Rete Anti Omofobia e Transfobia di Spezia - e ASL 5 è nato un nuovo importante servizio pensato per la popolazione LGBTQIA+ a Spezia e provincia.
L'obiettivo è rendere più facile, sicuro e rispettoso l'accesso ai percorsi di prevenzione sanitaria, arricchendo e migliorando l'offerta sanitaria già disponibile. Questo servizio vuole rispondere in modo mirato ai bisogni specifici della comunità, promuovendo la salute e il benessere in un contesto che valorizza le diverse identità e orientamenti.
Questo sportello, il primo di questo tipo attivato sul territorio, è stato creato per aiutare chi incontra difficoltà nell'accedere ai controlli di prevenzione tradizionali. In particolare, si rivolge a quelle persone LGBTQIA+ che possono avere ostacoli, come ad esempio:
•Chi non riceve più gli inviti automatici per gli screening gratuiti dopo aver cambiato i propri dati anagrafici.
•Chi si sente a disagio nell'accedere ai servizi per via della propria identità di genere, magari per paura di non essere riconosciute correttamente (misgendering).
•Chi ha dubbi sull'idoneità ai controlli o sulle modalità per accedervi.
Le e non binarie*, in particolare, spesso incontrano queste difficoltà nei percorsi di screening tradizionali.
Il servizio è dedicato alle persone residenti a Spezia e provincia o che hanno il domicilio sanitario nell'area di competenza di ASL 5.
Basta chiamare il numero 0187/534564 e lasciare un messaggio nella segreteria telefonica dedicata. È gestita in modo riservato da personale appositamente preparato. Lasciando il proprio recapito (telefono o mail), si verrà ricontattati direttamente dal personale di ASL 5 che potrà fornire chiarimenti o fissare un appuntamento.
Gli screening offerti attraverso questo canale dedicato sono:
•PAP test: per persone AFAB (assegnate femmina alla nascita) tra i 25 e i 64 anni se non vaccinate contro l'HPV, e tra i 30 e i 64 anni se vaccinate.
•Mammografia: per persone AFAB a partire dai 45 anni.
Per avere ulteriori informazioni o ricevere supporto prima e durante l'accesso al servizio, è possibile contattare direttamente RAOT. Potete inviare un messaggio WhatsApp al numero 377/3616200 o scrivere una e-mail all'indirizzo info@raot.it.
Tag: ASL 5 La Spezia LGBTQIA+