La ASL 5 ha informato, tramite un comunicato stampa, che nessun operatore del Dipartimento di Prevenzione o di una delle sue strutture (Igiene e Sanità Pubblica; Igiene degli Alimenti di Origine Animale; Sanità Animale; Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Medicina legale; Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti Lavoro; Igiene della produzione commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati; Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche; Epidemiologia; Autorizzazione, Accreditamento e Qualità delle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie) richiede pagamenti immediati in contanti presso abitazioni private o esercizi commerciali per servizi, controlli o altre prestazioni di natura igienico-sanitaria.
In particolare, è molto probabile che si tratti di un tentativo di truffa se vengono richiesti pagamenti immediati in contanti per:
•rilascio di pareri preventivi per apertura di locali /esercizi pubblici
•prestazioni veterinarie
•pagamento di diritti sanitari di varia natura
•esami/analisi di laboratorio su alimenti.
La ASL 5 sottolinea che il proprio personale non si presenta mai presso le abitazioni o gli esercizi commerciali per riscuotere denaro in contanti.
Gli operatori di ASL 5, quando sono in servizio, sono sempre muniti di un tesserino di riconoscimento e non chiedono mai pagamenti in contanti, poiché tutte le transazioni avvengono attraverso canali ufficiali e tracciabili.
Pertanto, chiunque riceva richieste di denaro in contanti da persone che si dichiarano dipendenti di ASL 5 è invitato a non consegnare alcuna somma e a contattare immediatamente le forze dell’ordine, poiché è altamente probabile che si tratti di truffatori.
Per qualsiasi dubbio o necessità di verifica, i cittadini possono consultare i riferimenti dei servizi del Dipartimento di Prevenzione al seguente link:
https://www.asl5.liguria.it/PerilCittadino/Serviziterritoriali/DipartimentodiPrevenzione.aspx
Tag: truffe ASL5 dipartimento prevenzione