Turismo: rinviata a maggio l´apertura ai bonus assunzionali

RLV - La Radio a Colori bonus ristorazione alberghiero balneari

Turismo: rinviata a maggio l´apertura ai bonus assunzionali

È stata rinviata a lunedì 19 maggio l’apertura online su sito Filse del bando per la richiesta dei bonus assunzionali relativi all'edizione 2025 del Patto per il Lavoro nel Turismo.

Lo sportello resterà aperto fino al 31 dicembre ma non è da escludere, così come è avvenuto lo scorso anno, che dopo appena cinque giorni di apertura si arrivi ad una chiusura anticipata a causa del raggiungimento del limite delle risorse disponibili.

I moduli sono comunque già consultabili dallo scorso 9 aprile nella sezione dedicata ai bandi.

Per l'ottava edizione del Patto, sono stati stanziati 5 milioni di euro provenienti dal PR FSE+ 2021-2027, con la possibilità di ulteriori integrazioni per soddisfare tutte le richieste ammissibili. I bonus potranno essere richiesti per assunzioni con decorrenza dal 1° febbraio 2025 e con contratti di durata non inferiore a otto mesi.

Le imprese beneficiarie sono suddivise in tre categorie, identificate tramite specifici codici Ateco:

•Imprese del settore alberghiero e ricettivo, agenzie di viaggio, tour operator e organizzatori di eventi: sono previsti incentivi per contratti a tempo determinato o somministrazione di durata pari o superiore a 8 mesi (da 3.500€ a 4.500€) e per contratti a tempo indeterminato (8.000€).

•Imprese di gestione di stabilimenti balneari: possono richiedere bonus per contratti a tempo determinato di durata pari o superiore a 7 mesi con un impegno orario di almeno 28 ore settimanali (da 2.500€ a 4.500€) e per contratti a tempo indeterminato (8.000€).

•Imprese di ristorazione connesse ad aziende agricole, ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie: sono disponibili bonus di 8.000€ per contratti a tempo indeterminato, anche part-time con un impegno orario di almeno 28 ore settimanali purché comportino un incremento occupazionale netto.

L'importo del bonus assunzionale può essere incrementato in diverse situazioni:

•Del 10% per imprese iscritte al Registro dei Datori di Lavoro socialmente responsabili o autorizzate all'uso di marchi di qualità regionali.

•Del 10% per l'assunzione di lavoratori beneficiari del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).

•Del 10% per l'assunzione di lavoratori con un Patto di servizio personalizzato attivo nell’ambito del Programma Gol.

•Del 35% per l'assunzione di persone disabili.

•Del 50% in presenza di accordi aziendali o territoriali volti a migliorare l'organizzazione e la gestione del lavoro, stipulati a partire dal 1° febbraio 2025.

I destinatari dei bonus assunzionali sono persone prive di rapporti di lavoro in essere al momento dell'assunzione, ad esclusione dei contratti di lavoro intermittente