Sanità: nuovi investimenti a Spezia e Lavagna

RLV - La Radio a Colori ASL 5 4 La Spezia Lavagna ospedale

Sanità: nuovi investimenti a Spezia e Lavagna

La Giunta regionale ligure ha dato il via libera a un programma di investimenti per l’edilizia sanitaria, la sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico grazie a 16 milioni di euro stanziati dal Ministero della Salute per le strutture sanitarie.

ASL 5 ha ottenuto la rimodulazione di due progetti per un valore di circa 514 mila euro provenienti da fondi statali. Questi fondi saranno destinati alla manutenzione straordinaria di diversi padiglioni dell’Ospedale Sant’Andrea della Spezia, precisamente i padiglioni 3, 4 e 7.

Nel dettaglio, per il Padiglione 7 è previsto un intervento cruciale di iniezione di resine nel terreno di fondazione. Il Padiglione 3 sarà interessato da un consolidamento strutturale e dal rifacimento della copertura del Padiglione Anatomia. Per quanto riguarda il Padiglione 4, si interverrà con la manutenzione straordinaria del solaio del laboratorio di biologia molecolare e del punto di Polizia. Proprio a proposito di sicurezza, è previsto anche un intervento per il posto di Polizia dell'ASL 5.

Sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’efficientamento energetico sono previsti interventi come la sostituzione della caldaia del Sant’Andrea e del centro disabili situato in Località Gaggiola, oltre all’installazione di nuove canne fumarie presso o stesso Ospedale Sant’Andrea.

Questi interventi si aggiungono a quelli per i consolidamenti strutturali già programmati.

Per quanto riguarda l'ASL 4, è previsto un piano di potenziamento del Polo Ospedaliero di Lavagna con uno stanziamento di 2,5 milioni di euro da fondi statali. Questo piano include la ristrutturazione e l’ampliamento del Pronto Soccorso nella Zona Triage, l’ampliamento del blocco operatorio e la realizzazione di una piastra ambulatoriale temporanea da adibire a Pronto Soccorso. L'ASL 4 prevede anche la ristrutturazione e l'ampliamento del Pronto Soccorso nella Zona Triage e l'ampliamento del blocco operatorio.