Alessandro Raggi, oltre a essere un membro della Protezione Civile di Monterosso al Mare, ricopre anche il ruolo di assessore ai lavori pubblici e all’ambiente del comune.
Durante l’intervista su RLV, ha raccontato come, nonostante le difficoltà legate a eventi climatici estremi come le piogge insistenti, la situazione a Monterosso sembri non cambiare mai negli anni. Si ripetono sempre gli stessi problemi, e la prevenzione, pur necessaria, richiede tempi lunghi, mentre gli eventi meteorologici estremi diventano sempre più frequenti, non solo in autunno ma anche in primavera, rendendo la situazione allarmante.
Proprio il giorno prima dell’intervista, a Monterosso si è tenuto un incontro dedicato al volontariato, voluto dall’amministrazione comunale per ringraziare i volontari, in particolare quelli della Protezione Civile.
È stata un’occasione per sottolineare l’importanza di fare rete con i comuni vicini, il parco e altre realtà, un approccio che l’amministrazione porta avanti fin dal suo insediamento, pensando al territorio in senso ampio. Durante l’evento è stato presentato un nuovo progetto, già avviato, che ha riscosso grande successo: un sistema di rilevazione implementato (chiamato SERMA) per monitorare in tempo reale la pioggia sui crinali. Questo sistema, nato dalla collaborazione con il meteorologo noto come “Ignorante”, permetterà di avere un preavviso di 40-45 minuti sugli eventi estremi, un tempo prezioso per gestire l’emergenza e potenzialmente salvare vite, come sarebbe potuto accadere durante l’alluvione del 25 ottobre 2011.
L’incontro è stato anche un momento per celebrare l’ingresso di nuovi volontari nella Protezione Civile: quattro giovani – Federica, Daniela, Luca e Marco – sono già operativi, mentre altri 14 stanno seguendo i corsi. Un segnale positivo per un piccolo comune come Monterosso, che ha bisogno di nuova energia. Inoltre, è stata riconosciuta l’attività spontanea del gruppo “Le Roncole”, composto da cittadini di tutte le età che si occupano di pulire aree trascurate, quelle “zone grigie” che spesso sfuggono alla gestione comunale o del parco.
Raggi ha enfatizzato quanto il volontariato sia vitale in Italia, soprattutto nei piccoli borghi, dove rappresenta la linfa che tiene unite le comunità. Il progetto SERMA, accolto con entusiasmo dalla Protezione Civile regionale e dai comuni limitrofi, mira a creare una rete di dati condivisi, utile non solo a Monterosso ma anche a località come Pignone o Levanto.
Infine, ha anticipato che presto saranno organizzate riunioni pubbliche con il "Meteorologo Ignorante” per sensibilizzare la cittadinanza, perché informare e rendere consapevoli le persone è il primo passo per una protezione civile efficace. Un tema particolarmente sentito dopo l’alluvione del 2011, che ha cambiato per sempre la percezione del rischio nella zona.
Tag: Monterosso Alessandro Raggi