Dal 13 marzo al 30 maggio, La Spezia

RLV - La Radio a Colori La Spezia rassegna letteraria letteratura libri

Dal 13 marzo al 30 maggio, La Spezia

Rassegna letteraria "Storie", un’occasione di confronto con grandi nomi della letteratura italiana e internazionale che presenteranno i loro libri più recenti dialogando con giornalisti e personalità locali.

 

Programma completo:

 

Giovedì 13 marzo, ore 18.00 – Fondazione Carispezia

Antonio Franchini

Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio Editori, 2024)

presenta Benedetta Marietti

Romanzo-memoir rivelazione del 2024, finalista al premio Campiello, vincitore del premio Campiello selezione giuria dei letterati e del Mondello speciale del presidente, Il fuoco che ti porti dentro è popolato di personaggi che circondano un’indimenticabile protagonista sempre al centro della scena: la madre dell’autore. Un’eroina eccessiva e imprevedibile, capace di alternare toni drammatici e ossessivi a momenti comici.

 

Giovedì 27 marzo, ore 18.00 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Andrea De Carlo

La geografia del danno (La nave di Teseo, 2024)

presenta Roberta Della Maggesa

Una storia vera raccontata come un romanzo da uno degli scrittori italiani più conosciuti e amati dai lettori italiani: una ragazza cilena che arriva a Genova all’alba della Prima Guerra Mondiale, un giovane ingegnere navale che perde la testa per un’attrice di teatro, un segreto di famiglia che attraversa oceani e generazioni, un cold case rimasto dormiente per più di cento anni.

 

Giovedì 3 aprile, ore 18.00 – Fondazione Carispezia

Edoardo Albinati

I figli dell’istante (Rizzoli, 2025)

presenta Benedetta Marietti

Da uno dei maestri della narrativa contemporanea, premio Strega 2016, un romanzo-mondo che racconta il carattere degli italiani, lo spaccato sentimentale e politico di un’intera generazione cresciuta negli anni Ottanta. Un’opera ipnotica, che allarga lo sguardo su una folla di personaggi unici e squaderna la miriade di eventi di cui sono fatte le vite di ognuno di noi.

 

Giovedì 10 aprile, ore 18.00 – Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Alessandra Selmi

La prima regina (Nord, 2025)

presenta Gabriella Tartarini

Con passione e un autentico talento nel ricreare le atmosfere di un periodo affascinante della nostra Storia, Alessandra Selmi dà vita a due protagoniste indimenticabili, Margherita e Nina. Una è nata all’ombra della corona e diventerà la prima regina d’Italia, l’altra è nata per servire e lotterà per essere libera. Due donne diversissime che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino.

 

Mercoledì 16 aprile, ore 18.00 - Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Alessia Gazzola

Miss Bee e il fantasma dell’ambasciata (Longanesi, 2025)

presenta Nicola Carozza

Il ritorno di Miss Bee, ovvero Beatrice Bernabò, la vivace e scapestrata protagonista degli ultimi romanzi di Alessia Gazzola. Nel 1925 si trova a Londra e lavora per l’ambasciata italiana. Tra impegni segretariali ed eventi prestigiosi, Miss Bee scopre che l’ambasciata è funestata da rumori improvvisi, sussurri nel buio e presenze inquietanti. Ma esiste davvero un fantasma? O è all'opera qualche forza di natura ben più concreta e minacciosa? Tra amori e tremori starà proprio a Miss Bee scoprirlo.

 

Mercoledì 23 aprile, ore 18.00 – Fondazione Carispezia

Nadia Terranova

Quello che so di te (Guanda, 2025)

presenta Roberta Della Maggesa

In questa storia c’è una donna che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: non potrà permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia ha un nome, quello della bisnonna Venera, internata nel manicomio di Messina. Nadia Terranova ci consegna il suo romanzo più personale e intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo, il destino a cui apparteniamo.

 

Giovedì 8 maggio, ore 18.00 – Fondazione Carispezia

Björn Larsson

Filosofia minima del pendolare (Iperborea, 2025)

presenta Benedetta Marietti

Tra una vita nomade in barca e decenni di pendolarismo tra Danimarca, Svezia e Italia, Björn Larsson racconta in questo libro le abitudini e le nevrosi dei viaggiatori. Con ironia e leggerezza, mescola aneddoti personali a riflessioni sulla società, il linguaggio e il modo di viaggiare. Tra imprevisti, strategie di viaggio e ricordi di avventure in mare, il pendolarismo diventa metafora di libertà e sradicamento, offrendo un racconto divertente e coinvolgente.

 

Martedì 13 maggio, ore 18.00 – Fondazione Carispezia

Federica Manzon

Alma (Feltrinelli, 2024)

presenta Benedetta Marietti

Vincitore del premio Campiello 2024, del premio Alassio e del premio Stresa, Alma è un romanzo in cui la storia personale e la guerra dei Balcani si intrecciano in una vicenda che porta a riflettere sulle relazioni e i rapporti con il passato. Un romanzo dove l’identità, la memoria e la Storia – personale, familiare, dei Paesi – si cercano e si sfuggono continuamente, facendo di Trieste un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov’è la nostra casa.

 

Giovedì 22 maggio, ore 18.00 – Biblioteca “P.M. Beghi”

Giulio Guidorizzi

Il lessico dei greci. Una civiltà in 30 parole (Raffaello Cortina Editore, 2024)

Presenta Gabriella Tartarini

Grande studioso di mitologia classica, Giulio Guidorizzi ha scelto trenta parole che fanno da guida alla genesi di alcune idee fondamentali. Da “anima” a “sapienza”, da “legge” a “giustizia”, da “amore” a “amicizia”, l’indagine investe la politica e l’arte, il diritto, le forze morali e i sentimenti. Ogni voce di questo lessico fa rivivere lo straordinario mondo dei Greci esplorando alcuni concetti tuttora attualissimi nella nostra civiltà.

 

Venerdì 30 maggio, ore 18.00 - Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”

Antonio Scurati

M. La fine e il principio (Bompiani, 2025)

presenta Agnese Pini

Ancora una volta non c’è niente di inventato nel dramma di cui si compie l’atto finale. Nell’ultimo pannello di M, la pluripremiata saga che racconta la parabola di Benito Mussolini, Antonio Scurati ci mostra il fascismo repubblichino e lo scempio di piazzale Loreto come mai era stato fatto prima e, mettendo in campo tutta la potenza e la pietas della letteratura, ci narra la tragica fine del dittatore.

 

INFORMAZIONI

Tutti gli incontri sono liberi fino a esaurimento posti.

Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 con apertura sala alle ore 17.30.

 

MEDIATECA REGIONALE LIGURE “S. FREGOSO”

Tel. 0187.745630
BIBLIOTECA CIVICA “P.M. BEGHI”

Tel. 0187.727885
FONDAZIONE CARISPEZIA

Tel. 0187.77231