Liguria: bandi per pesca costiera e viticoltura

RLV - La Radio a Colori pesca viticoltura vino Liguria bandi

Liguria: bandi per pesca costiera e viticoltura

In Liguria sono disponibili due nuovi bandi per sostenere rispettivamente il settore della pesca costiera e quello vitivinicolo con finanziamenti che mirano a incrementare la competitività e promuovere l'innovazione in entrambi i settori.

 

Per il settore della pesca, è disponibile il bando del Fondo Europeo per le Attività Marittime, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA) 2021-2027, che offre contributi per incrementare la competitività delle imprese di Piccola Pesca Costiera (PPC).

Questo bando è specificamente volto a migliorare le condizioni reddituali degli addetti e la competitività delle imprese di PPC sia in mare che nelle acque interne.

I beneficiari sono le imprese, i pescatori, i proprietari e gli armatori di imbarcazioni di piccola pesca costiera. La dotazione finanziaria stanziata per questo bando è di 150.000 euro.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di sostegno è fissato al 30 marzo 2025.

Clicca qui per il link diretto al bando FEAMPA.

 

Per  quanto riguarda il settore vitivinicolo è stata approvata l'attivazione della misura "Investimenti" dell'Organizzazione Comune del Mercato (Ocm) Vino per la campagna 2025/2026, con un finanziamento complessivo di 286.089 euro, interamente coperto da fondi europei.

Questo bando offre contributi alle imprese vitivinicole per l'acquisto di macchinari, attrezzature e contenitori nuovi, utili per la vinificazione, la lavorazione, lo stoccaggio e la commercializzazione del vino.

L'obiettivo è quello di migliorare la competitività, l'efficienza energetica e la sostenibilità del settore. Saranno privilegiati gli investimenti relativi a produzioni certificate Dop e Igp, nonché le domande presentate da imprenditori tra i 18 e i 40 anni.

La misura è stabilita per permettere alle aziende di innovarsi e rispondere alle esigenze del mercato con strumenti efficienti e sostenibili, valorizzando le produzioni di qualità e favorendo il ricambio generazionale.

La scadenza per la presentazione delle domande relative al settore vitivinicolo non è ancora stata specificata.