Eventi autentici liguri: ecco il calendario 2025

RLV - La Radio a Colori eventi tipici liguri Moneglia Pignone Sesta Godano Vernazza Liguria

Eventi autentici liguri: ecco il calendario 2025

È stato presentato ieri il calendario 2025 degli “Eventi Autentici Liguri”: manifestazioni che sono più che raddoppiate rispetto allo scorso anno, passando  da 33 a 76. 

 

Si tratta degli appuntamenti delle Pro Loco dell’Unpli Liguria che hanno ottenuto l'ambito riconoscimento dall’assessorato al Turismo di Regione Liguria grazie ad una scheda di rilevazione per verificare le caratteristiche di ogni evento segnalato.

 

I 76 eventi risultano distribuiti tra tutte e quattro le province liguri: 37 in provincia di Genova, 6 in provincia della Spezia, 20 in provincia di Imperia, 13 in provincia di Savona.

 

Per il territorio del Levante ligure trovate:

  • a Moneglia il Carnevale della Zucca (2 marzo) e la mostra mercato dell'olio d'oliva (21 aprile)
  • a Sesta Godano Groppo e gli spaventapasseri (13 luglio)
  • a Vernazza i giochi di Santa Margherita (20 luglio) e Vernazza in vigna (14 agosto)
  • a Pignone la mostra mercato Orti di Pignone (ultimo weekend di agosto)
  • a Tavarone, nel comune di Maissana, la sagra del fungo (ultimo fine settimana di agosto).

Per ottenere il riconoscimento gli eventi rispettano i seguenti criteri: originalità e fondamento storico dell’evento (stretto collegamento con le tradizioni locali); richiamo di pubblico a livello regionale/nazionale/internazionale; in caso di sagre, valorizzazione di piatto tipico ligure o prodotto 'autentico' a chilometro zero; coinvolgimento degli operatori locali e collaborazione con il Comune di appartenenza; ricorrenza almeno decennale dell’iniziativa.

 

Ieri mattina a Genova i rappresentanti delle Pro Loco interessate hanno ricevuto da parte dell'assessore al Turismo la pergamena attestante il riconoscimento (cliccare qui per vedere il calendario completo).

 

È importante evidenziare che ben 48 eventi su 76 sono organizzati in periodi diversi da luglio e agosto e che 57 eventi hanno luogo in località, borghi o frazioni dell’entroterra e 19 in località costiere.

Non solo animazione territoriale a favore del turismo balneare, quindi, ma riscoperta delle tradizioni e della cultura locale, così ben radicate nell’entroterra ligure, che vengono sempre più apprezzate dai turisti e costituiscono una ricchezza per le comunità e gli operatori economici locali.

Inoltre verranno inseriti di diritto nel Calendario degli "Eventi autentici liguri" delle prossime annualità le iniziative con almeno 50 anni dichiarati di storicità tra quelli già candidati per l’edizione 2025, fatta salva l’eventuale rinuncia da parte delle Pro Loco organizzatrici o co-organizzatrici.