Levanto è sempre più cittadina a misura delle persone con disabilità: lo attesta il nuovo conferimento della “Bandiera lilla”, il riconoscimento attribuito agli enti che operano per dotare le proprie realtà locali di infrastrutture, servizi e iniziative che rendano i luoghi facilmente accessibili e fruibili alle persone diversamente abili, stimolando l’accoglienza nei confronti del cosiddetto “turismo accessibile”.
Quest’anno Levanto non solo ha superato le verifiche della commissione grazie alla presenza in paese sia di una serie di infrastrutture pubbliche facilmente fruibili da soggetti invalidi, sia di servizi ed iniziative rivolte proprio a persone con difficoltà motorie e psicomotorie, ma ha pure ricevuto un plauso per essere capofila di un gruppo (di cui fanno parte i Comuni di Bonassola, Brugnato, Borghetto e Carrodano, il Parco nazionale delle Cinque Terre e numerose associazioni della riviera e della Val di Vara) che ha elaborato un progetto per un turismo inclusivo, recentemente approvato dalla Regione Liguria e ora in attesa di finanziamento da parte della presidenza del Consiglio de ministri.
“Durante l’analisi territoriale – è scritto nel ‘report’ dell’organismo che assegna la Bandiera lilla - abbiamo potuto verificare come l’accessibilità di Levanto sia in costante miglioramento non solo per ciò che riguarda l’abbattimento delle barriere architettoniche ma anche per l’incremento di giochi inclusivi, servizi e infrastrutture per la fruibilità delle spiagge. Crediamo inoltre che l’accessibilità del vostro territorio potrà essere ulteriormente incrementata grazie alla vittoria del bando regionale sul turismo accessibile di cui ci congratuliamo”.
Il sopralluogo ha messo in luce sia i lavori realizzati recentemente nel paese e sulle spiagge, sia l’esistenza di nuovi progetti finalizzati a rendere ancora più accessibile e inclusivo il territorio.
Sul sito www.bandieralilla.it sono indicate le strutture levantesi catalogate “ad elevata accessibilità”, tra cui il parco giochi dei giardini di piazza Staglieno, la pista ciclopedonale "Maremonti”, il lungomare della Pietra, ma anche edifici pubblici come il palazzo municipale e l’Ospitalia del mare (con al suo interno le sale della “Mostra permanente della cultura materiale”), spazi aperti ricreativi come il campo sportivo “Raso-Scaramuccia” e servizi al turismo come lo stabilimento balneare “Minetti”.
Tag: Levanto bandiera lilla disabili