Speciale “Carro Borgo di Paganini”, il podcast

RLV - La Radio a Colori PNRR Carro paganini podcast

Speciale “Carro Borgo di Paganini”, il podcast

Una puntata di Agenda Levante interamente dedicata ad approfondire la novità del PNRR a Carro, che vede anche RLV protagonista.

 

IL PROGETTO

Il primo ospite è stato Antonio ScuderiCEO capitale Cultura Group, che ha illustrato nella sua interessa il progetto “Carro Borgo di Paganini”.

La Strategia dell’intervento, finanziato con 1,6 milioni di euro a valere su su fondi PNRR si è basata su tre idee fondanti: identificazione di un forte elemento identitario, di portata internazionale, quale “Carro: il borgo di Paganini”; legame tra musica e ambiente; individuazione e attivazione di partenariati strategici con soggetti pubblici/privati.

Tra gli interventi qualificanti del progetto, Scuderi ha ricordato i "Boschi Sonori", un intervento di arte ambientale per la sensibilizzazione alla cura dei boschi e a un turismo più sostenibile, la riconversione dell’ex casa degli avi di Niccolò Paganini in “Casa Paganini Experience”, il potenziamento dei servizi e degli eventi collegati al Festival Paganiniano di carro, il restyling della Piazza di San Lorenzo, l’organizzazione di iniziative educative per la formazione all’ascolto musicale e una serie di azioni istituzionali relative al progetto EPR-European Paganini Route, l’itinerario culturale dedicato al Maestro Niccolò Paganini.

Il progetto includerà la creazione di una start up di territorio, la realizzazione di un info point phygital, cartelli smart per itinerari tematici ed esperienze di Realtà Aumentata, lo sviluppo di un piano di comunicazione integrata online e offline e, naturalmente, il podcast realizzato da RLV La Radio a Colori.

QUI L'INTERVENTO DI ANTONIO SCUDERI

 

IL BORGO

A seguire, abbiamo sentito Ezio Firenze, sindaco di Carro, ha ricordato come questo intervento possa incentivare la nascita di un turismo culturale innovativo che sia anche slow e rispettoso dell’ambiente, valorizzare le risorse culturali e le tradizioni locali, promuovere nuova residenzialità e imprenditorialità, favorire lo sviluppo di competenze e creare nuova occupazione giovanile, aumentare i momenti di aggregazione di comunità per favorire la coesione sociale.

Inoltre, permetterà di mettere in rete e promuovere tutte le realtà della Val di Vara e inserire il Borgo di Carro all’interno delle rotte europee del turismo culturale, con importanti ricadute sullo sviluppo locale e sul futuro di questo luogo.

Questo, certamente, tenendo conto anche della gran fatica e delle difficoltà che un piccolo comune, qual è quello di Carro, debba affrontare per gestire  e rendicontare un progetto di tale complessità, con le limitate risorse organizzative di cui dispone.

QUI L'INTERVENTO DI EZIO FIRENZE

IL PODCAST

Andrea Rivetta, direttore responsabile di RLV La Radio a Colori, ha parlato specificamente del progetto appena relizzato e messo online, dei podcast, in italiano e in inglese, dedicati a Carro e alla Val di Vara.

Il podcast è fruibile gratuitamente in due lingue (italiano e inglese), ed esplora la storia, il territorio e la cultura del borgo di Carro e della Val di Vara. Gli episodi coprono vari aspetti, tra cui l’antica civiltà dei liguri, i castelli medievali, i borghi rotondi, le radici familiari di Niccolò Paganini, i prodotti locali, la cucina tradizionale, le attività all’aria aperta e le iniziative culturali, fino ad arrivare agli innovativi progetti di narrazione tecnologica e riqualificazione previsti dal progetto “Carro Borgo di Paganini”.

Andrea Rivetta, coordinatore della produzione e autore dei testi, ha ricordato il team di lavoro che ha concorso a questa produzione: Gianluca Melilli, che ha anche dato la voce al Genius Loci della Val di Vara in italiano; Silvia Melilli, per le traduzioni in inglese; Caron Anson, speaker londinese esperto in audiolibri, voce dello Spirit of Val di Vara; Tatiana Galbusera, voce delle sigle. Della radio, Emiliano Diglio e Alessando Bertamino, per le interviste che seguiranno la pubblicazione dei podcast; Vito Monsellato, per l’organizzazione tecnica.

La musica utilizzata come sottofondo per i podcast e per le sigle è stata composta ed interpretata da Marco Galletti, con un brano intitolato “L’aria chiara come non c’è più” tratto dall’album inedito, “Musical Objects”, realizzato con l’avveniristica tecnica sonora Dolby Atmos, che produce audio spaziale, tridimensionale. Federica Mazzoleni ha curato per la parte grafica. Da gennaio, ogni sabato, in 'Agenda Levante Info Weekend' saranno ospitati testimonial per riprendere e approfiondire i temi dei podcast.

QUI L'INTERVENTO DI ANDREA RIVETTA


 

QUI IL LINK AI PODCAST REALIZZATI DA RLV PER IL PROGETTO

 

L'ARTICOLO DEL SECOLO XIX IN CUI SI PARLA DEL PROGETTO