La Spezia: appuntamenti aspettando il Natale

RLV - La Radio a Colori La Spezia dicembre Natale concerto spettacolo

La Spezia: appuntamenti aspettando il Natale

Alla Spezia l'attesa del Natale è ricca di appuntamenti, tra tutti abbiamo estratto qualche segnalazione che possa accontentare le diverse attitudini. 

 

Mercoledì 18 dicembre alle ore 20.45 alla Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta Concerto di Natale con le musiche del Maestro Domenico Cortopassi.

L'evento è gratuito e con ingresso libero e vedrà la partecipazione del coro Lunaensemble, l’Orchestra del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” della Spezia, l’organista Sergio Chierici, il tenore Cai Fengxung, il maestro collaboratore Luigi Pagliarini, il maestro del coro Luciano Bonci, il direttore Giuseppe Bruno. 

 

Giovedì 19 dicembre alle ore 17.00 è prevista alla Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini” una visita guidata gratuita alle bellezze architettoniche di Palazzo Crozza, in Corso Cavour 251, alle sue eleganti sale affrescate e ad alcuni dei tesori custoditi dalla biblioteca, che vanta un prezioso patrimonio librario ed è sede dell’Archivio Storico.
Durante la visita guidata, è prevista anche la visita all’esposizione su Ettore Cozzani.
La visita guidata è gratuita fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione.
Info Biblioteca Civica “Ubaldo Mazzini”: Corso Cavour, 251, tel. 0187.727515.


Dal 21 dicembre (e fino al 26 gennaio 2025) TRAC Festival: oltre 30 giorni di spettacoli per tutte le età, workshop aperti al pubblico e agli operatori del settore. Il tutto in uno spazio fuori dall'ordinario: uno chapiteau teatro-tenda immerso nei giardini storici della Spezia, che ospiterà alcune tra le più prestigiose compagnie circensi e teatrali a livello internazionale.

L’apertura della rassegna è in programma sabato 21 dicembre alle 21 (in replica domenica 22 alle ore 17.30): in scena la compagnia PerpetuoMobileTeatro con “Scrooge – Non è mai troppo tardi”, tratto da “A Christmas Carol” di Charles Dickens. Maschere, danza e acrobazie in uno spettacolo poetico, divertente e toccante che ha incantato spettatori di tutte le età.

Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro + prevendita. I biglietti sono acquistabili presso il Botteghino del Teatro Civico (da lunedì a sabato ore 8.30-12 e mercoledì anche ore 16-19) oppure presso la biglietteria del festival  che aprirà 90 minuti prima dell’inizio degli spettacoli o anche online sul circuito vivaticket.com.

 

Sabato 21 dicembre alle ore 10.30 alla Biblioteca Civica “P. M. Beghi” laboratorio didattico gratuito, rivolto a bambini fra i 6 e i 12 anni, dal titolo “Voltapagina! Natale alle porte”.
Letture e giochi a tema natalizio per immergersi nel clima di festa con grande divertimento.
Durata di un’ora e mezza. Si consiglia la prenotazione.
Info e prenotazioni.
Biblioteca Civica P.M. Beghi Via del Canaletto, 100, tel. 0187.727885.

 

Sabato 21 dicembre alle ore 17.30 concerto di Natale. Completamente gratuito e libero fino ad esaurimento posti, è previsto nella sala del Carpenino del Museo Diocesano ed è a cura dei Cantori del Monastero di Santa Croce di Bocca di Magra e del Servizio Corale Diocesano della Spezia.
Info Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”: via del Prione 156, tel. 0187.727781.

 

Sabato 21 dicembre, a partire dalle ore 17:30, il quartiere Migliarina si trasformerà in un magico scenario natalizio. Babbo Natale, il Pupazzo di Neve, un elfo e due simpatiche renne gireranno per le vie del quartiere, portando allegria, sorrisi e un’atmosfera festosa. 

 

Domenica 22 dicembre, nel centro storico a partire dalle ore 17:30, trampolieri vestiti di bianco con costumi luminosi percorreranno le vie del centro, creando un’atmosfera magica.