Cosa fare lunedì 29 e martedì 30 luglio

RLV - La Radio a Colori Levante ligure eventi 29 30 luglio Moneglia La Spezia Val di Vara Levanto

Cosa fare lunedì 29 e martedì 30 luglio

Gli appuntamenti di lunedì 29 e martedì 30 luglio nel Levante ligure. Lungo la costa da Moneglia fino alla Spezia e in Val di Vara.

 

Lunedì 29 luglio

Bonassola, alle ore 21.15 concerto presso la chiesa di San Giorgio, Francesca Balestri e Luisa Bassetto violini, Paola Talamini organo. Musiche di Vivaldi e Mozart. Disponibilità di navetta gratuita a partire dalle 19.30 e fino alle 21 con partenza da via Risorgimento vicino alla stazione FS e rientro al termine del concerto alle 23.30 circa. Ingresso libero.

 

Brugnato, alle ore 21.15 "La diocesi di Brugnato e i rapporti con Pontremoli",conversazione con il prof. Giuseppe Benelli, presidente dell'Accademia Capellini di La Spezia. Presso il Museo Diocesano.

 

Follo, Festival Paganiniano di Carro: alle ore 21 in località Bastremoli concerto del Quartetto di Genova. Yesenia Vicentini e Filippo Taccogna, violini; Teresa Valenza, viola; Carola Puppo, violoncello. Musiche di Beethoven, Paganini Quartetto. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a info@sdclaspezia.it.

 

La Spezia, 56° Festival Internazionale del Jazz della Spezia: Paolo Fresu e Uri Caine. Il duo Fresu-Caine è la storia del fortunatissimo incontro tra due grandi personalità del jazz moderno.?Insieme, affrontano il gioco con sorprendente semplicità, riuscendo perfettamente a trasmettere il sentimento che guida questa straordinaria musica.?Dopo il successo di alcuni dischi registrati insieme, Paolo Fresu reincontra il grande pianista americano, per un nuovo progetto live.  I biglietti del Festival Internazionale Jazz sono in vendita presso il Botteghino del Teatro Civico e anche on line sul circuito Vivaticket.

 

Levanto

  • laboratori didattici per bambini e ragazzi "Laboratorio Blu - alla scoperta del mare". Piazza Rosa dei Venti, accanto al Casinò, ore 9-19. Per informazioni e iscrizioni si possono contattare telefonicamente l’ufficio Iat di Levanto (0187.808125) o si può inviare una mail a “Il pianeta azzurro” (pianetazzurro@schole.it) o visitare il sito www.ilpianetazzurro.it.
  • Concerto della 29^ rassegna corale levantese, Chiesa di Sant’Andrea, ore 21.30. Il Gruppo Vocale e Strumentale MusicaNova di Levanto diretto da Aldo Viviani proporrà un ideale viaggio  nell’Europa tra Medioevo e Rinascimento con musiche originali provenienti dall’Italia, la Francia, l'Inghilterra, la Germania e la Penisola Iberica. Andrea Bracco flauti, Anne-Cathin Ehrlich violino, Simona Casanova viola, Matteo Pasqualini clavicembalo, Leonardo Anselmo organo, Pamela Bagnasco e Martino Castè percussioni. Ingresso ad offerta libera. Per informazioni: 0187.817776; email: musica.levanto@gmail.com.
  • Alle ore 21 presso l'Auditorium dell'Ospitalia del Mare avrà luogo la proiezione del film documentario "Erasmus in Gaza" di Chiara Avesani e Matteo Delbò. È un evento fuori programma nell'ambito della trentatreesima edizione del Levanto Music Festival Amfiteatrof, organizzato da Officine del Levante in collaborazione con Assopace Palestina e Anpi Levanto con il patrocinio del Comune di Levanto. Riccardo, 24 anni, laureando in medicina dell’Università di Siena, è il primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari ‘Erasmus’ nella striscia di Gaza. Entrare a Gaza però non è facile, e quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili, per sé e per le persone intorno a lui. Un docufilm vincitore di premi e riconoscimenti internazionali, che consentirà riflessioni e di vedere Gaza prima degli ultimi eventi sanguinosi di distruzione. Interverranno alla proiezione, in collegamento da Roma, i due registi Chiara Avesani e Matteo Delbò. L’ingresso è gratuito.

Moneglia, concerto dell'Associazione Felice Romani. All'Oratorio dei Disciplinanti, ore 21.15.

 

Monterosso al Mare, un libro in piazzetta. Alle ore 19 Luana Siciliano presenta "Pino Consiglia". Scopri come migliorare il tuo rapporto con i gatti attraverso semplici trucchi e molta comprensione. Un incontro imperdibile per gli amanti degli animali. In Piazza Fegina.

 

Vernazza, in via Roma nell’orario 10-12,17-19, laboratorio artistico e ai banchetti di beneficenza per una giornata all'insegna dell'arte e della solidarietà.

 

Martedì 30 luglio

Bonassola, presso il Teatro Morosi in Via Rezzano, alle ore 21.30, concerto del Gruppo Vocale e Strumentale MusicaNova. Il Gruppo Vocale e Strumentale MusicaNova di Levanto diretto da Aldo Viviani proporrà un ideale viaggio nell’Europa tra Medioevo e Rinascimento con musiche originali provenienti dall’Italia, la Francia, l'Inghilterra, la Germania e la Penisola Iberica.

 

La Spezia
56° Festival Internazionale del Jazz della Spezia: Russell Crowe in concerto con i The Gentlemen Barbers. L’attore e musicista americano rivisiterà numerosi successi della storia della musica, attraverso nuovi arrangiamenti, per regalare al pubblico un'esperienza davvero straordinaria. I biglietti possono essere acquistati online su Vivaticket.com oppure presso il Botteghino del Teatro Civico.

 

Levanto, Levanto Music festival Amfiteatrof: alle ore 21.30 presso la Loggia Medioevale di Piazza del Popolo avrà luogo il concerto del Yasemin Ensemble ""Chiavi andaluse e chiavi mediterranee"". Lo Yasemin Ensemble è composto da Jamal Ouassini (direttore dell’Orchestra Andalusa di Tangeri), dal compositore e suonatore di oud Franco Minelli, dalla cantante e linguista Alessandra Ravizza, dalla violoncellista Angela Zappolla e dalla percussionista Marika Pellegrini. Lo spettacolo di Levanto porta in scena un ricco repertorio dal Mare Nostrum che si muove tra la musica arabo-andalusa, il repertorio ebraico sefardita, la canzone e la poesia araba, la musica strumentale ottomana e il repertorio greco, e più in particolare di Smirne. Ingresso gratuito.

 

Moneglia, concerto del Coro Segesta, presso la Chiesa di San Giorgio, ore 21.15.

 

Monterosso al Mare, Festival nei caruggi, music festival. Alle 18 in Piazza Fegina un'occasione per godere di vibranti performance musicali in una delle piazze più vivaci di Monterosso.

 

Sesta Godano

  • Festival Paganiniano di Carro: alle ore 21,00 in Località Mangia, presso la Chiesa parrocchiale concerto dell'Ensemble Festa Rustica, I Gusti riuniti – Europa Barocca. Giorgio Matteoli – flauto dolce;  Claudio Andriani e Maria Vittoria Carosi violini;  Gaia Abaclat – violoncello barocco;  Silvia De Rosso – violone;  Domenico Cerasani – tiorba;  Walter Mammarella – clavicembalo. Musiche del repertorio barocco italiano, francese e tedesco. Per prenotazioni e informazioni è possibile scrivere a info@sdclaspezia.it          
  • Inoltre, nei caruggi del borgo di Mangia, mercatino di aziende agricole e attività locali.

 

Vernazza, Just for fun, concerto di musica funk vibrante e pieno di energia. In Piazza Marconi alle ore 21.30.