Vigili del Fuoco di Levanto: sicurezza ed educazione per tutti

RLV - La Radio a Colori Levanto Vigili del Fuoco sicurezza incendi

Vigili del Fuoco di Levanto: sicurezza ed educazione per tutti

Sabato 28 giugno Levanto ha vissuto un pomeriggio di festa e apprendimento con l'ormai tradizionale appuntamento "Pompieri per un giorno" iniziativa che ogni anno affascina e istruisce centinaia di bambini.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Davide Tassora, Comandante del distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Levanto, proprio mentre la sua squadra stava allestendo l'evento. Nonostante il caldo notevole, a cui i vigili del fuoco sono "abituati per mestiere ad avvicinarsi a delle temperature notevoli", il Comandante ha condiviso dettagli preziosi sull'evento e ha lanciato un importante appello per la sicurezza antincendio.

 

Questa manifestazione, che si svolge a Levanto una volta all'anno (solitamente tra giugno, luglio o agosto)  è un appuntamento fisso dal 2015.

L'obiettivo è duplice: far divertire i bambini e far capire loro chi sono i vigili del fuoco.

Si tratta di un percorso goliardico e divertente ma anche molto educativo in cui i piccoli partecipanti potranno cimentarsi in attività che riproducono in versione "under 18" i veri addestramenti dei vigili del fuoco.

 

Il Comandante Tassora non ha mancato di rivolgere un appello per la prevenzione degli incendi, infatti con l'inizio dell'estate, il rischio di incendi aumenta notevolmente.

Tassora ha sottolineato l'imminente arrivo di una comunicazione dalla Regione Liguria che stabilirà il "divieto assoluto di accensione di fiamme libere".

Finché tale divieto non sarà in vigore, è comunque cruciale adottare precauzioni:

•Evitare abbruciamenti al tramonto: non bruciare rifiuti o sterpaglie quando cala il buio, poiché non si ha visibilità per accorgersi di eventuali focolai.

•Rispettare le distanze: anche se il Comune di Levanto è "molto elastico" sui permessi, il regolamento generale impone di non accendere fiamme libere a meno di 50 metri dal "boscato", inteso non solo come bosco vero e proprio, ma anche come terreno incolto o abbandonato.

•Cautela e risorse: effettuare pochi abbruciamenti alla volta, assicurarsi che il terreno sia pulito e avere sempre dell'acqua nelle vicinanze per eventuali ripartenze di fiamma.

•Avvisare le autorità: l'ideale sarebbe avvisare prima di effettuare abbruciamenti, sebbene sia una pratica poco diffusa.

 

Il Comandate Tassora ha ricordato anche che le leggi in materia sono state inasprite, e c'è il rischio di "azioni penali" per chi non rispetta le normative, specialmente quando sarà in vigore il divieto regionale di fiamme libere.