Torna l'appuntamento con la festa più scherzosa dell’anno che piace molto ai bambini.
Per voi abbiamo alcune segnalazioni per giovedì 31 ottobre più un extra per il 2 novembre che piacerà sicuramente agli adulti.
A Moneglia a partire dalle ore 15 in Piazza delle Poste divertimento per bambini. Dalle ore 19 music party per tutti.
A Deiva Marina appuntamento alle ore 15 nel centro storico per divertimento e merenda mostruosa. Alle 16.30 proiezione del film "Boo!".
A Vernazza Halloween Party alle ore 17.30 in Piazza Marconi.
Alla Spezia "Notte mostruosa" al Castello di San Giorgio, una serata di attività e di laboratori didattici e ludici ispirati al tema del mistero, dell'occulto nel mondo antico e con attività rivolte anche ai genitori.
IL PROGRAMMA:
1) IL LUPO PERDE IL PELO...
Sara Lenzoni e Gianfranco Berghich
Ore 21-21.40-22.20
Lupi mannari per le strade di Roma antica.
Un laboratorio per scoprire le credenze romane su lupi e licantropi. Costruiamo insieme il nostro personale lupo mannaro per mettere in fuga le antiche creature che popolano il Castello di San Giorgio durante la notte di Halloween.
2) TESTI DA PAURA
a cura del Museo Etnografico “G. Podenzana”
Silvia Nardi
Ore 21-21.40-22.22
Spesso i manufatti etnografici trovano corrispondenza di materiali e forme nei reperti archeologici utilizzati millenni prima per lo stesso scopo. L'uomo ha creato oggetti utilizzati nella vita quotidiana che si sono mantenuti quasi invariati dalla preistoria a oggi. Tra quelli più semplici ci sono i testi in terracotta per la cottura dei tradizionali cibi lunigianesi. Impariamo cosa sono le decorazioni a "denti di lupo" e realizziamo i nostri testi... da paura!
3) IL GUARDIANO SPAVENTOSO
Simone Grando
Ore 21-21.40-22.20
Conosciamo la storia dei Gargoyles, figure animalesche fantastiche e mostruose, che decorano le cattedrali e gli edifici medievali a copertura delle grondaie e allo stesso tempo svolgono il ruolo di guardiani per allontanare i demoni. Realizziamo il nostro gargoyle personal e per proteggere la nostra cameretta.
4) IL LIBRO MOSTRUOSO
Samuela Raffaelli
Ore 21-21.40-22.20
Nella notte mostruosa un libro misterioso vi osserva… attenzione alle sue fauci! una volta chiuso si calma e potrete riempirlo con i vostri mostri preferiti.
5) LA MAGIA DELLE RUNE
Donatella Alessi, Museo del Castello e Ilaria Cantini
Ore 21-21.40-22.40
Realizziamo dei monili in steatite, levigando la pietra e incidendola con le rune celtiche. Questi antichi simboli sono talismani magici che vi proteggeranno nella notte mostruosa.
6) LA PAURA E LA SUA FESTA, IL MIO DRAGO E LA SUA TESTA
Valerio Simini e Barbara Ventre
Ore 21-21.40-22.20
Realizziamo con l'argilla la testa dell'animale fantastico più pauroso del Medioevo, il drago. Dopo aver plasmato l'argilla per creare una testa della creatura mostruosa, possiamo tenercelo tranquillamente a casa: non ruggisce, non mangia e non sporca.
7) IL FUOCO PER COMUNICARE CON L’ALDILA’
Marco Greco
Ore 21-21.40-22.20
Sin dalla Preistoria al fuoco sono state attribuiti significati profondi e mistici e veniva utilizzato durante cerimonie e persino per comunicare con l’aldilà. Scopriremo come veniva acceso il fuoco nelle varie epoche a partire dalla Preistoria sino al Medioevo. Il fuoco ci rivelerà messaggi propiziatori provenienti dall’aldilà facendo comparire simboli esoterici su antiche pergamene.
8) LETTURE MOSTRUOSE
Sistema bibliotecario urbano in collaborazione con la Cooperativa Socioculturale
Ore 21-21.30-22-22.30
Letture animate da paura!
9) NON AVVICINARTI ALLA TORRE! DENTRO E FUORI È PIENA DI MOSTRI…
Lara Confetti
Ore 21-21.40-22.20
Abbiamo bisogno del tuo coraggio! Non solo dovrai fronteggiare pipistrelli giganti, zucche parlanti, ragni fluorescenti, ma se riuscirai ad aprire la porta senza farti vedere da 100 occhi di serpente dovrai sconfiggere anche tutte le tue paure: del buio, dei lupi, degli animali striscianti.... e dei brutti voti a scuola!
10) STREGHE O STREGONI PER UNA NOTTE: IL RICETTARIO DELLE POZIONI MAGICHE.
Stefania Martinico, Associazione Cinema e Cultura "Un mondo a parte" e Martina Pindaro
Ore 21-21.40-22.20
Creiamo l'intruglio stregato tra ali di pipistrello, denti di drago e... tantissimi altri ingredienti misteriosi.
11) UN TESCHIO AD INCASTRO
Sara Piva
Ore 21-21.30-22-22.30
Realizza il mosaico romano del teschio con legumi, semi e cereali.
12) CORPI DIPINTI AD ARTE
Matteo Arfanotti, Campione del mondo di face e bodypainting coadiuvato da Francesca Calamita
Dalle ore 21 alle 23
Esibizione live di body e face painting
13) LA NOTTE DEI BAMBINI E DEI LORO GENITORI MUTANTI (stesso gazebo di sopra)
Tiziana La Monica, truccatrice fantasy professionale
Dalle ore 21 alle ore 23
Facepainting per i piú grandi con zombies, vampiri e creature mostruose dei vostri peggiori incubi...
14) ATTENTI A QUELLA PIANTA: MANEGGIARE CON CURA!
Marta Ragnoli, Coop Zoe 2 tavoli
Ore 21-21.30-22.00-22.30
La Mandragola con le sue radici di forma umana e le eccezionali proprietà medicinali, utilizzata fin dall'antica Grecia, è un potente ingrediente per le pozioni magiche. Attenzione a raccoglierla con molta cautela! I partecipanti realizzeranno una piccola Mandragora da portare a casa a ricordo della lezione di erbologia...
15) SALIS GRANELLO MAGICO
Maila Bernardini
Ore 21-21.30-22.00-22.30
Scopriamo insieme le proprietà che gli antichi Romani attribuivano al sale e il suo valore simbolico. Poi usiamo questa antica sostanza divina contro draghi, mostri e creature stregate e... Saremo INVINCIBILI!
16) LE MASCHERE DELLA VOCE
Massimo e Antonio Motta
Ore 21-21.30-22.00-22.30
Strumenti sonori per la notte mostruosa. Trasformiamo la voce e travestiamola, nessuno deve riconoscerci: creiamo degli scherzi paurosi per i nostri amici!
17) PIRULLO FACHIRO CITRULLO
Compagnia Teatro Scalzo
Ore 21.30-22.00-22.30
Numeri comici di fachirismo interattivo.
18) ALMA DE FUEGO
Compagnia Teatro Scalzo
Ore 22 – 22.30
Spettacolo di magia del fuoco
19) TIRO AL FANTASMA
Mauro Viegi e Claudio Pratelli
Dalle ore 21.00 alle 23.00
Prove di tiro con l’arco per bambini e adulti
Info
Museo del Castello di San Giorgio - Tel. 0187/751142
e-mail: sangiorgio.segreteria@comune.sp.it
museodelcastello.museilaspezia.it
A Levanto "Trick or treat" ai giardini alle ore 16.30.
Infine segnaliamo la "Festa de Los Muertos" che si svolgerà sabato 2 novembre presso il Birrificio Taverna del Vara di Torza.
La tradizione della festa messicana portata in Val di Vara, in una giornata di incontro tra suoni, racconti e cibo.
Il menù prevede cibi messicani, arrosticini e castagne.
Musica con gli Irma3sound, canzoni selezionate su CD e vinili.
Mostra fotografica "Impressioni di viaggio su pellicola" di Alessia Marucci sui suoi viaggi in Sud America.
Alle ore 17.00 Elisa Lavagnino e Fabio Pallotta presentano il libro/disco di Antonio Lombardi "Canzone della Contea di Levante". Ospite Alberto Napo Napolitano.
A seguire ancora cibo e musica di Irma3sound.
Info al 331.1515177
Tag: halloween 31 ottobre