Bonassola, al via la “Settimana classica di mezza estate”

RLV - La Radio a Colori Bonassola settimana musica classica concerti agosto

Bonassola, al via la “Settimana classica di mezza estate”

Bonassola si prepara a diventare un palcoscenico d'eccezione per una settimana dedicata alla musica classica.
Grazie alla "Settimana classica di mezza estate" il borgo risuonerà delle più belle melodie della musica classica, saranno proposte pagine note e meno note, ma tutte di grande fascino, affidate a professionisti di fama e a giovani interpreti.

Le formazioni vanno dal pianoforte solo al duo con la voce recitante e col violino, fino al duo di strumenti antichi, mentre il repertorio va dal Settecento italiano fino al Novecento francese, passando per la classicità viennese e il grande romanticismo europeo. 

 

Il programma

 

  • Sabato 3 agosto Il mare e l’amore in un capolavoro del teatro da camera Enrico Bonavera voce recitante Anna Lisa Bellini pianoforte. In programma musiche di Strauss. 
  • Domenica 4 agosto Forme in cammino: la rottura della tradizione Samuele Fracassi pianoforte. Musiche di Mozart, Beethoven, Scriabin. 
  • Lunedì 5 agosto Radici in cammino: il recupero della tradizione Duo Weltathem Michela Puca violino Gianluca Cremona pianoforte. Musiche di Schubert, Brahms, Ravel. 
  • Martedì 6 agosto All’italiana! Francesca Odling traversiere Tiziana Canfori clavicembalo. Musiche di Vivaldi, Locatelli, Marcello, Corelli, Scarlatti, Telemann e Sarti. 
  • Mercoledì 7 agosto Omaggio a Chopin Pierluigi Camicia pianoforte. Musiche di Chopin. 

Tutti i concerti si svolgeranno alle ore 21 presso la Sala Ugo Maria Morosi, Via Fratelli Rezzano.

 

Apre la rassegna il celebre attore Enrico Bonavera, molto noto come Arlecchino ufficiale del Piccolo Teatro di Milano e presente sui palcoscenici più prestigiosi in Italia e all’estero con un raffinato capolavoro di Richard Strauss su testo di Lord Tennyson, affiancato dalla pianista Anna Lisa Bellini, vincitrice di numerosi premi internazionali.

Seguiranno poi il giovane pianista genovese Samuele Fracassi, il ritorno del duo spezzino violino e pianoforte composto da Michela Puca e Gianluca Cremona, già applaudito la scorsa estate, e il duo traversiere e clavicembalo formato da Francesca Odling e Tiziana Canfori, docenti nei Conservatori di Torino e Genova. Conclude Pierluigi Camicia, una delle colonne del pianismo italiano: concertista di livello internazionale, è stato a lungo titolare di cattedra al Conservatorio di Bari, per poi essere nominato direttore per chiara fama del Conservatorio di Lecce. Il Maestro Camicia arriva a Bonassola direttamente dal Giappone, dove è stato invitato per una masterclass.