È stata presentata a Palazzo Civico della Spezia la terza edizione del Blue Festival che si terrà il 26 - 27 - 28 luglio e 1° agosto nell’ambito delle iniziative della 99^ edizione del Palio del Golfo.
Il Blue Festival si propone come momento di riflessione e condivisione per sensibilizzare la cittadinanza sui temi cruciali della sostenibilità e della tutela del mare.
La Spezia vanta una lunga e rinomata storia legata al mare; la città ospita aziende leader nel settore della nautica e vanta una solida tradizione nella mitilicoltura, testimoniata dal Palio del Golfo, storica sfida remiera che rappresenta l'anima stessa della tradizione marittima spezzina perchè nato proprio da una sfida tra le barche dei muscolai.
Il Blue Festival si pone l'obiettivo di valorizzare questo prezioso patrimonio e di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza di tutelare l'ecosistema marino.
Attraverso un ricco programma di eventi e iniziative, il Blue Festival vuole creare un dialogo aperto e costruttivo tra le diverse generazioni, promuovendo la consapevolezza e l'impegno attivo per la salvaguardia del mare senza tralasciare la tradizione che affonda le sue radici nei tempi più lontani.
Il mare è patrimonio vitale del nostro pianeta, l’acqua in tutte le sue forme è la protagonista principale del nostro territorio: una risorsa locale e globale, una via di trasporto, scrigno di biodiversita, giacimento di materie prime e, putroppo, capolinea di molte sostanze inquinanti.
Filo conduttore di questa edizione sarà dunque l’ambiente subacqueo e il rapporto tra l’uomo e l’acqua, valorizzando gli aspetti culturali, di ricerca e di sviluppo sostenibile.
Il programma del Blue Festival sarà declinato su tre differenti temi: scienza, arte, esperienza.
Nella sua parte artistica proporrà due spettacoli, che andranno ad integrare il Palinsesto dell' "Estate spezzina": "Il vecchio e il mare" venerdì 26 luglio e"H2OMix - gli illusionisti della danza" mercoledì 31 luglio.
Nella parte scientifica tre incontri con interventi di figure di alto profilo come il Prof. Di Natale, esperto ONU per i diritti dell'Oceano e del mare ed il professore Marco Faimali Direttore IAS-CNR, specializzato nel campo della tecnologia e della subacquea, membro del BOARD dell'ecosistema dell'innovazione della Liguria " Progetto RAISE". Tale progetto ha ottenuto il finanziamento del PNRR da parte del Ministero dell'Istruzione e del Merito per quanto riguarda lo studio del mare, della robotica e dell'intelligenza artificiale.
Per il tema dell'esperienza sono in programma il laboratorio "I mestieri della marineria" i giorni 26,27 e 28 luglio e il teatro dei ragazzi con "Storie di mare e degli abissi" il 27 luglio.
Il festival è realizzato dal Comune della Spezia, il Comitato delle Borgate del Palio del Golfo, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure orientale, con il patrocinio del Ministero del Mare, dell’ENIT e dei Comuni di Lerici e Porto Venere; con il supporto della Marina Militare e della Capitaneria di Porto della Spezia.
Per informazioni: comitatoborgate@alice.it - basicomunicanti@gmail.com.
Maggiori dettagli sul sito Palio del Golfo.
Tag: Mare La Spezia Blue festival acqua sviluppo sostenibile biodiversità